|
LA SACCA DI SCARDOVARI
23 marzo 2025
La Sacca di Scardovari è uno dei luoghi più caratteristici del Delta del Po.
Racchiusa tra le foci del Po di Gnocca e del Po delle Tolle, la Sacca degli Scardovari è una laguna unica nel suo genere. Questa zona di passaggio tra l’acqua dolce e il mare prende il suo nome dalla “scardova” o “scardola”, un pesce che nel ‘700 era molto presente in questa zona. Il termine “sacca”, invece, individua un’insenatura che comunica con il mare aperto attraverso una bocca lagunare. Qui, tra queste acque, nel
1780 si stanziò una piccola comunità di pescatori; sfruttando le particolarità del territorio e in perfetto equilibrio con esso, si è dedicata alla pesca di pesci d’acqua dolce come principale fonte di profitto e sostentamento.
Luogo unico in Italia, la natura regna sovrana, affascina più che altro quel miscuglio di terre coltivate, acque dolci e marine, uccelli e pesci di ogni specie; se siamo fortunati potremmo vedere gruppi di delfini vicinissimi alle spiagge e anche tartarughe marine. Natura incontaminata e fauna eccezionalmente varia. È un posto incantevole, sembra fuori dal mondo. Bellissime le casette dei pescatori, palafitte sul mare.
Ma per scoprire i segreti di questa zona, niente di meglio che andare a piedi o in bicicletta seguendo i sentieri, immergendosi nel silenzio per ammirare e ascoltare i suoni della natura godendo a pieno in rilassanti scenari paesaggistici, vivendo a 360 gradi gli aspetti rurali
del territorio del delta e raggiungere così l’Oasi di Ca’ Mello, situata lungo la Sacca di Scardovari all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. I buongustai appassionati di mitili conosceranno certamente le cozze le vongole di Scardovari come tra le più buone sul mercato, per qualcuno le più buone in assoluto. Un livello di eccellenza che ha portato nel 2013 al riconoscimento della Cozza di Scardovari come DOP secondo la legislazione europea.
Natura incontaminata e una fauna eccezionalmente varia.... speriamo di poter vedere anche i fenicotteri.
Ci attende sicuramente una giornata con tantissime emozioni! Un posto incantevole che sembra fuori dal mondo.
PROGRAMMA
Partenza con il pullman, ore 6.45, piazzale della chiesa di Santa Lucia (Verona)
Ore 9.30 Arrivo nel Delta del Po e incontro con la Guida a Porto Tolle.
Partenza per Santa Giulia, grazioso borgo di pescatori in prossimità della foce del Po della Donzella.
Ore 10.30 In prossimità del ponte di barche di Santa Giulia, partenza per un'escursione in barca (3/4 imbarcazioni) nei luoghi più autentici del Delta: navigando lentamente verso la foce del Po della Donzella, ci addentriamo nei folti canneti dell'Oasi del Bacucco fino all'Isola dei Gabbiani, dove sostiamo per un aperitivo con pane e salame.
Ore 13 Sbarco al pontile del Rifugio Donzella e sosta per il pranzo con menù di pesce o, per chi lo preferisce, al sacco nella sala da pranzo o nella comoda area esterna.
Ore 14.30 Partenza a piedi per una passeggiata in Sacca di Scardovari di circa 7 chilometri: attraversando il ponte di barche di Santa Giulia, continuiamo l'itinerario in Sacca fino alla pineta Cassella, dove ci attende il pullman per continuare il viaggio alla scoperta della più grande laguna del Delta.
Ore 16 In pullman percorriamo completamente la panoramica sulla Sacca.
Ore 17 Conclusione e partenza per il rientro a Verona.
Quota di partecipazione
€ 90 con pranzo
€ 60 senza pranzo
(al momento dell’iscrizione siete pregati di comunicare se intendete partecipare al pranzo proposto dalla Cooperativa)
Menù turistico di pesce
- Cozze di Scardovari o antipasto bollito
misto
- Risotto di pesce
- Cozze di Scardovari o frittura
dell'Adriatico
- Verdura di stagione
- Acqua, 1/4 di vino e caffè
Via Ottavio Caccia, 4 - 37136 Verona
Telefono 329 6914187
informazioni@famigliaalpinistica.it