Calendario eventi

Visuale mensile
Per Mese
Categories
Per Categorie
Domenica 9 marzo - I MOSAICI DI RAVENNA (Turistica culturale) - PULLMAN
Domenica, 09 Marzo 2025
Visite : 97

I MOSAICI DI RAVENNA 9 MARZO

All’inizio del V secolo Ravenna è stata capitale dell’impero romano d’Occidente. A quel periodo risale la costruzione delle chiese e dei palazzi imperiali, decorati con splendidi mosaici. Ravenna fu poi bizantina

e con Giustiniano visse un altro periodo di splendore. Dopo secoli di declino e varie dominazioni, con il secondo dopoguerra la città ha ritrovato vitalità economica e ha riscoperto quei monumenti che sono

il suo vanto. Per le vestigia del suo luminoso passato, Ravenna è una delle pochissime città del mondo a vantare ben otto monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

PROGRAMMA

* Partenza da Verona, piazzale della Chiesa di Santa Lucia, alle ore 6

* Incontro con la guida, Cinzia, che sarà con noi tutta la giornata.

* Visita dei seguenti monumenti UNESCO: Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di Sant’Apollinare

* Sosta per il pranzo

* Dopo il pranzo visiteremo il Battistero Neoniano o degli Ortodossi e il Museo arcivescovile, un piccolo gioiello che conserva al suo interno la splendida cattedra d’avorio, un esempio straordinario di arte bizantina, e la

cappella di Sant’Andrea, risalente al periodo del re dei Goti Teodorico

* La zona dantesca è inclusa nell’itinerario e comprende, oltre alla tomba di Dante, anche i chiostri

e la chiesa di San Francesco in cui si sono svolti i funerali del poeta.

* Il nostro tour sarà sempre preceduto da una breve introduzione storica, indispensabile per comprendere La storia millenaria di Ravenna, grazie alla quale possiamo ammirare ancora oggi i suoi meravigliosi

mosaici conosciuti in tutto il mondo.

Quota di partecipazione 60 €  ( pranzo escluso )

( Per quanto riguarda la sosta per il pranzo, stiamo valutando la possibilità di gustare insieme una pizza oppure di raggiungere il mercato coperto, da poco rinnovato, per una buonissima

piadina romagnola e un bicchiere di Sangiovese)

Famiglia Alpinistica

Via Ottavio Caccia, 4   - 37136 Verona
Telefono 329 6914187
informazioni@famigliaalpinistica.it

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter!!!

facebook_page_plugin